Vitamina A
A cosa serve

Importantissima per la nostra salute e per il nostro benessere, quando parliamo della vitamina A si rischia spesso di far confusione in quanto viene spesso chiamata con altri nomi come carotenoidi, che sono suoi precursori di origine vegetale, e retinoidi quando, invece si tratta di vitamina A di origine animale.

Qualunque sia il nome che viene utilizzato si tratta sempre di una vitamina liposolubile che si accumula nel fegato e viene assorbita dall’intestino. Vediamo a cosa serve e come viene utilizzata dal nostro organismo.

Che cos’è e a cosa serve la vitamina A


Tutte le vitamine sono importanti per il corretto funzionamento del corpo umano. La vitamina A, in particolare, ha dei compiti specifici.


  • • Vista:
  • la vitamina A, retinolo e carotenoidi insieme, è uno dei componenti della rodopsina, che è un pigmento sensibile alla luce presente sulla retina nei bastoncelli. È, dunque, assolutamente indispensabile per il meccanismo della visione.

  • • Crescita delle cellule:
  • la vitamina A interviene nel processo di crescita e differenziazione delle cellule. Ecco perché è fondamentale per il benessere di tutti tessuti e degli organi.

  • • Pelle:
  • la vitamina A è amica della bellezza e della salute della pelle poiché promuove la rigenerazione cellulare e l’elasticità dei tessuti. È anche un potente antiossidante.

  • • Antiossidante:
  • a proposito di questa proprietà della vitamina A, che non ha a che vedere solo con la bellezza, si apre un capitolo a parte. Infatti, le evidenze scientifiche più recenti ci dicono che il potere antiossidante della vitamina A la conferisce proprietà antitumorali, oltre che di potenziamento del sistema immunitario, come pure di protezione per il sistema cardio-vascolare e respiratorio.

  • • Denti e ossa:
  • la vitamina A è utile per lo sviluppo delle ossa e per il loro rafforzamento e per la crescita dei denti.


Il fabbisogno giornaliero


Per far sì che svolga i suoi innumerevoli e importantissimi compiti all’interno del nostro organismo, la vitamina A deve essere assunta in precise quantità, che sono state calcolate in base a sesso, età e condizioni particolari. Attenzione: gli eccessi sono tanto dannosi quanto le carenze, per cui è sufficiente attenersi alle dosi consigliate.


  • Neonati:
  • 4,5 mg al giorno
  • Bambini e adolescenti:
  • da 3 a 7 mg al giorno
  • Adulti – uomini:
  • 7 mg al giorno
  • Adulti – donne:
  • 6 mg al giorno
  • Donne in gravidanza:
  • 7 mg al giorno
  • Donne in allattamento:
  • 10 mg al giorno


      La carenza di vitamina A comporta problemi alla vista, fino alla cecità, disfunzioni del sistema immunitario e maggiore sensibilità alle infezioni. Durante la gravidanza sia la carenza che l’eccesso di vitamina A hanno ripercussioni sulla salute del feto, fino a provocare malformazioni e, successivamente alla nascita, difficoltà di crescita e sviluppo.

      L’eccesso di vitamina A comporta un’intossicazione, che si manifesta con diversi sintomi, quali emicrania, perdita di coordinazione, disturbi visivi, nausea e vomito, dolori muscolari, stanchezza, inappetenza, anemia, irritabilità e può anche causare danni permanenti a fegato e milza.

      Dove troviamo la vitamina A?


      Abbiamo detto che la vitamina A è disponibile in natura da due fonti differenti: il retinolo, negli alimenti di origine animale e i carotenoidi in quelli di origine vegetale.

      • Le fonti animali: possiamo trovare la vitamina A nel fegato, nel pesce azzurro – ad esempio salmone, tonno, merluzzo, aringa – nel latte e nei suoi derivati – formaggio, burro e yogurt – e nel tuorlo d’uovo.

      • Le fonti vegetali: a contenere le maggiori quantità di carotenoidi sono tutti quei frutti e quegli ortaggi di colore giallo, arancione e rosso. Per cui citiamo le carote, la zucca, i peperoni, i pomodori, le albicocche, le pesche, il melone, l’anguria, le ciliegie, il mango e la papaya.

      Ma non solo: ne sono ricchi anche vegetali di colore verde come gli spinaci, la cicoria, i broccoli, l’alga spirulina, le zucchine e il sedano.
      Ne sono ricchissimi anche i cereali integrali e la frutta secca.

Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.