Obesità infantile
Problema in Italia

L’obesità è un problema molto più diffuso di quello che si potrebbe pensare. In Europa sono in sovrappeso e obesi 6 adulti su 10 e un bambino su 4.
L’Italia, purtroppo, rientra perfettamente in questa statistica. Dall’ultimo report sull’obesità infantile del Ministero della Salute è emerso un dato allarmante: sul campione in esame di cinquantamila bambini di terza elementare il 20,4% è in sovrappeso e il 9,4% è obeso.
I dati andavano delineandosi già negli anni passati, ma è stato l’ultimo biennio a segnare un’impennata nei numeri: la pandemia e tutto quello che ha comportato hanno determinato un peggioramento delle abitudini alimentari delle famiglie italiane e una diminuzione del tempo dedicato all’attività fisica in favore di una staticità e sedentarietà sempre più promosse dal massiccio uso di dispositivi tecnologici per l’intrattenimento. Discorso, questo, che vale tanto per gli adulti quanto, purtroppo, per i bambini.

Per questo motivo è stato sviluppato un “Osservatorio dell’Obesità Infantile in Italia” – Onoi – dalla Federazione Italiana Medici Pediatri – Fimp – assieme alla Clinica Pediatrica dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova e all’Università degli Studi di Genova, che hanno deciso di affrontare in maniera sistematica la questione, entrando direttamente in contatto con le famiglie e i bambini di tutta Italia.

Questo lavoro si basa su un questionario disponibile online per tutto il 2022 di cui i pediatri informeranno le famiglie e inviteranno alla compilazione. I genitori dovranno indicare le abitudini alimentari e di vita dei propri figli. I dati raccolti serviranno a sviluppare una ricerca sulla relazione tra le abitudini alimentari, lo stile di vita e la salute.
Lo scopo di questa ricerca è individuare i meccanismi che portano all’obesità infantile, catalogando le cattive abitudini alla base del fenomeno; lo scopo è, naturalmente, determinare una strategia adeguata per la prevenzione dell’obesità infantile.

Purtroppo, questa condizione fisica in età così precoce porta con sé gravi conseguenze per la salute, sua nell’immediato che per il futuro. È ormai accertato quanto sovrappeso e obesità rientrino fra le cause dell’insorgenza di svariate patologie croniche durante l’età adulta.

Il sovrappeso e l’obesità, infatti, sono direttamente correlati ad alcune malattie cardiovascolari e respiratorie croniche, al diabete di tipo 2 e a diversi tipi di cancro.
È per questo che la prevenzione gioca un ruolo fondamentale: evitare condizioni di sovrappeso e obesità in età pediatrica migliora la qualità della vita sia dei bambini nell’immediato che degli adulti di domani.



Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.