Obesità androide e ginoide
Quali differenze

La distinzione fra obesità androide e obesità ginoide venne introdotta da Jean Vague nel 1950 dopo alcuni studi che fecero osservare come al primo tipo (obesità androide) si potevano associare problemi di ipercolesterolemia, iperuricemia, ipertensione e ridotta tolleranza ai carboidrati. Notiamo che la forma corporea di uomini e donne differisce già in condizioni normali perché queste sono legate al rapporto tra ormoni sessuali maschili, androgeni, e femminili, gli estrogeni. Nel periodo postmenopausale possiamo assistere però a una redistribuzione del grasso corporeo e, in condizioni patologiche si vengono ad acuire le differenze dando origine all’obesità androide, anche detta a mela e tipica dell’uomo, o all’obesità ginoide, anche detta a pera e tipica della donna.

Obesità Androide


Questo tipo di obesità è tipicamente maschile e si associa ad una maggiore distribuzione del tessuto adiposo nella zona centrale del corpo (regione addominale, toracica, dorsale e cerviconucale). Si associa anche un’alta deposizione di adipe intraviscerale.

Si tratta della forma più pericolosa per quanto riguarda le problematiche cardiovascolari, sia che si instauri nell’uomo che nella donna. Abbiamo infatti detto che l’obesità androide è tipica dell’uomo ma non per questo esclusiva. È infatti possibile che l’obesità androide si presenti anche in soggetti di sesso femminile così come in soggetti maschili può presentarsi l’obesità di tipo ginoide.

Obesità Ginoide


Tipicamente femminile, l’obesità ginoide è anche detta “a pera” in quanto l’adipe si concentra soprattutto nella metà inferiore dell’addome, nelle regioni glutee e femorali.
In caso di obesità ginoide, il grasso si presenta soprattutto nel compartimento sottocutaneo dando origine a un elevato rapporto tra grasso superficiale e grasso profondo.

Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.