Muscoli Volontari
Cosa sono e a cosa servono

I muscoli volontari anche detti muscoli striati o muscoli rossi, sono tutti quei muscoli regolati dall’attività celebrale volontaria, questo significa che per capire se un muscolo sia volontario o involontario basta semplicemente provare a muoverlo.

Esempi di muscoli volontari


Sono muscoli volontari o striati ad esempio tutti quelli collegati agli organi di senso come la lingua, la faringe, l’occhio o i muscoli delle mani.

Ogni fibra muscolare che compone il muscolo è connessa a una terminazione nervosa che riceve ordini dal cervello.

I muscoli volontari possono essere suddivisi in base alla loro modalità di azione come gli agonisti, ovvero i muscoli che compiono un movimento e antagonisti ovvero quelli che si oppongono all’azione di un altro muscolo.
Possono essere suddivisi anche in base alla loro forma o al numero di capi di inserzione: parliamo dei bicipiti, tricipiti etc.

Ricordiamo che i muscoli non sono mai del tutto rilassati neppure quando sono a riposo, questa capacità di essere sempre in tensione viene definita tono muscolare o posturale.

Accanto ai muscoli volontari o striati, troviamo quelli involontari o lisci ovvero quelli che non si muovono a nostro comando. Stiamo parlando ad esempio del cuore, dei muscoli dell’apparato digerente ma anche della vescica o dei bronchi.

Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.