La Dieta Antirughe
Mangiare per rimanere giovani

La salute e la bellezza della nostra pelle sono strettamente collegate al nostro stile di vita e lo sono moltissimo all’alimentazione. Ciò che mangiamo nutre anche la nostra pelle. Siamo, dunque, sicuri di farlo al meglio?

Talvolta i migliori prodotti cosmetici non possono niente quando la nostra alimentazione non apporta il giusto nutrimento a quello che è a tutti gli effetti un organo complesso e, oltretutto, il più grande di tutto il nostro corpo.
Cosa ne dici di una dieta che ti potrebbe aiutare nel combattere e prevenire uno degli inestetismi della pelle più odiati, le rughe?

Non vogliamo darti un vero e proprio regime alimentare giorno per giorno, suddiviso in pasti ecc.
Vogliamo, piuttosto, suggerirti una giusta strategia per prenderti cura della pelle da dentro. Vedrai che una volta introdotte queste sane abitudini nella tua alimentazione non potrai più farne a meno, poiché ne vedrai i benefici con i tuoi occhi e li percepirai anche a livello globale.

Alcune sostanze che introduciamo nel nostro organismo tramite l’alimentazione hanno una funzione importantissima nel combattere lo stress ossidativo e i radicali liberi, i responsabili dell’invecchiamento cutaneo e, quindi, della formazione delle rughe. Sono gli antiossidanti.

I cibi antiossidanti


Le sostanze antiossidanti nostre alleate sono i polifenoli, i flavonoidi e alcune vitamine, in particolare la vitamina A, la vitamina C e la vitamina E.

Ecco i cibi che dobbiamo consumare sempre nella nostra dieta antirughe:

• carote: sono molto ricche di vitamina C e di beta-carotene, un precursore della vitamina A;

• pomodori: in essi è presente il licopene, che ha un’azione antiossidante particolarmente forte;

• bacche di Goji: sono ricchissime di antiossidanti, tanto che vengono chiamate “frutto della giovinezza”;

• avocado: la sua ricchezza in vitamine e antiossidanti lo rendono un prefetto alimento antirughe; inoltre, l’olio che si estrae da questo frutto è uno dei più apprezzati in cosmesi per i trattamenti anti-age; ma non solo: la sua polpa può essere utilizzata per preparare delle ottime maschere nutrienti casalinghe;

• melograno: ricchissimo in flavonoidi e vitamina C dal potere antiossidante; in più è presente in esso un’alta concentrazione degli acidi ellagico e punicico, che contribuiscono alla rigenerazione cellulare e alla protezione dell’elastina;

• tè verde: elisir di bellezza che viene dal lontano Oriente, è un super concentrato di polifenoli, flavonoidi e tannini, che proteggono e mantengono vitale la pelle;

• mirtilli: tutti i frutti selvatici contengono grandi quantità di flavonoidi, ma i mirtilli ne sono in assoluto i più ricchi.

Un consumo quotidiano e costante di questi alimenti fornisce alla pelle le armi con cui difendersi dagli attacchi del tempo. Ma non dobbiamo pensare che questi alimenti agiscano sono a livello localizzato, solo sulla pelle; agiscono, bensì, in maniera totale: le sostanze antiossidanti hanno un ruolo importantissimo per tutto l’organismo; rappresentano, infatti, la protezione nei confronti di tutti gli agenti che comportano degenerazione cellulare, mantenendo, quindi, in salute e attivi tutti i tessuti e gli organi.

La dieta antirughe diventa, quindi, una dieta per il benessere di tutto l’organismo. Bellezza e salute che vanno di pari passo. Ottimo, no?

Oltre a una sana alimentazione poi ci sono molte cose che puoi fare per mantenere giovane la tua pelle e il tuo corpo, ricordiamoci infatti che l'invecchiamento è un processo genetico naturale che può essere solo rallentato e mai fermato. La Medicina Estetica però, può correre in nostro aiuto con trattamenti mini invasivi come ad esempio i Fili di Biostimolazione che garantiscono un effetto lifting al nostro viso ma anche al decolleté, ai glutei o all'interno coscia.




Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.