Guarda il tuo sedere
E scopri se sei in salute

La conformazione del sedere è la somma di più fattori: da un lato troviamo la genetica, che definisce tutti i nostri tratti fisici principali, poi troviamo elementi secondari come l’età e lo stato di forma, che influenzano notevolmente il nostro aspetto in generale.
Ma sarà interessante sapere che il lato B è anche uno specchio dello stato di salute: il modo in cui appare può rivelare molto di noi e dei nostri meccanismi interni. In che modo?

Le varie forme del Lato B


Osservando un sedere possiamo subito dire se esso sia rotondo, quadrato, a cuore, triangolare o piatto. La sua forma dipende grossomodo dalla distribuzione del grasso, che, collocandosi in zone differenti delle natiche, ne determina le differenti forme.
Da questo si possono fare delle interessanti deduzioni sullo stato di salute generale dell’organismo.

Vediamo cosa ci dicono, una per una, tutte le tipologie di sedere che abbiamo citato. Tu quale sei?

Sedere rotondo


Questa è la forma ideale, la più equilibrata da un punto di vista salutare, poiché indica una distribuzione omogenea del grasso corporeo.
Attenzione però: se si tende a prendere peso il grasso tenderà ad accumularsi proprio in questa zona, da dove sarà difficile eliminarlo.

Sedere quadrato


Un sedere risulta quadrato quando si è andato ad accumulare del grasso nell’area delle anche. Questo vuol dire che potrebbe essere necessario modificare la dieta o intensificare l’attività fisica.

Sedere a cuore


Il sedere a forma di cuore ha la caratteristica di accumulare grasso soprattutto nella parte inferiore delle natiche. Questo accentua la sinuosità dei fianchi e la sottigliezza della vita.
Se la presenza di grasso eccede i livelli normali, allora è necessario, per chi possiede questa forma di sedere, praticare esercizi fisici specifici per la parte inferiore del corpo e fare lunghe passeggiate.

Sedere triangolare


In genere la forma triangolare del sedere si riscontra in soggetti in età matura. Infatti, con il passare degli anni, per effetto dell’abbassamento dei livelli degli ormoni estrogeni, la distribuzione del grasso corporeo cambia.
È per questo che ad un sedere triangolare, di solito, si associano anche tutte le problematiche fisiche legate alla menopausa.

Sedere piatto


Oltre al grasso, a determinare la forma del sedere sono anche i muscoli glutei. Se si fa una vita troppo sedentaria, questi muscoli vengono stimolati troppo poco e il sedere risulta piatto.
Per porre rimedio a questa condizione basta praticare attività fisica, come fare lunghe passeggiate, fare jogging o eseguire esercizi specifici, come gli squat.



Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.