Grasso sottocutaneo
Che cos’è e come eliminarlo

Guardandoci allo specchio capita qualche volta di notare un rotolino sospetto che fino a qualche giorno prima non c’era, oppure indossando il nostro abito preferito ci accorgiamo che è diventato un pochino stretto.

Perché?

Perché il nostro organismo ha un sistema di accumulo energetico che, qualche volta, determina un aumento di volume in alcune parti del corpo. O meglio: tutti noi abbiamo del tessuto adiposo sottocutaneo, che funge da riserva energetica e che tende ad aumentare di volume quando mangiamo troppo, o male, o troppo e male. In un regime alimentare ipercalorico il tessuto adiposo immagazzina tutto ciò che al momento non ci serve per produrre energie e per far funzionare tutti i processi biologici; questo grasso sottocutaneo che cresce di volume va a formare i rotolini e ci fa andare stretti i vestiti – non sono loro che si ritirano, ma noi che ci arrotondiamo.

Il grasso sottocutaneo tende ad accumularsi con più facilità in quelle zone definite “critiche”, come i glutei, i fianchi, le cosce, la pancia, ma è distribuito, anche se in quantità diverse, bene o male in tutto il corpo.

È definito sottocutaneo perché si trova proprio sotto la pelle e sopra i muscoli, a differenza di quello viscerale che si trova sotto i muscoli, nella cavità addominale.


Come si elimina il grasso sottocutaneo


Come si fa ad eliminare quel grasso che dà forma ai rotolini, che è responsabile del sovrappeso? Andando a creare una situazione di deficit calorico.

elimina il grasso addominale

Il deficit calorico


Parliamo del deficit calorico. Quando mangiamo cibi che forniscono energia in quantità uguale a quella che consumiamo normalmente con il metabolismo basale e per lo svolgimento di tutte le attività quotidiane – lavoro, hobby, sport, ecc. – ci troviamo in una situazione di equilibrio ed il peso corporeo si mantiene stabile.
Quando le calorie che introduciamo sono in quantità superiore a quelle che consumiamo, allora ingrassiamo.

Se, invece, riduciamo la quantità di energia introdotta nell’organismo con l’alimentazione di modo che essa sia inferiore a quella consumata dal metabolismo basale e dall’attività fisica, ci troviamo in una condizione di deficit calorico, che è l’unica che permette di consumare il grasso sottocutaneo accumulato e di dimagrire.

Non è tanto importante il tipo di dieta che si sceglie di seguire, purché si tratti di un regime alimentare studiato su misura su esigenze e necessità specifiche; l’importante è, in ogni caso, che si venga a creare una situazione di deficit calorico.

Un altro grande aiuto per eliminare il grasso sottocutaneo ci viene dallo sport. Fare attività fisica innesca i meccanismi che portano a consumare le energie accumulate.
Quali sono le attività più efficaci? Per primi citiamo gli esercizi aerobici e cardio, che comportano un aumento della frequenza cardiaca e, di conseguenza, fanno bruciare molte delle riserve energetiche immagazzinate. Un paio di esempi: la corsa e il nuoto.

Ampliamo e arricchiamo l’attività con un allenamento ad alta intensità a intervalli, che provoca un aumento del potere di combustione dei grassi durante l’esercizio aerobico. Ad esempio: durante la corsa aumentiamo il ritmo per un minuto, poi torniamo al ritmo consueto e ripetiamo più volte, alternando alta e bassa intensità.

EmSculpt


Anche la Medicina Estetica può venirci incontro quando proprio non riusciamo a mantenere uno stile di vita corretto o quando dieta e sport sembrano proprio non bastare. EMSculpt ad esempio è l'unico trattamento in grado di rassodare i muscoli e bruciare grassi contemporaneamente.



Vuoi saperne di più su EMSculpt?

PRENOTA UN APPUNTAMENTO

Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.