Cosa sapere sulla pelle
Curiosità per la tua bellezza

Oggi abbiamo deciso di parlare di pelle. Quanto la conosci? Di sicuro te ne prenderai cura con attenzione, sapendo che la pelle, in particolare quella del viso, è una sorta di nostro biglietto da visita: dal suo aspetto si deducono molte cose di noi, come l’età, lo stato di salute, quanto riposiamo, se siamo stressate e stanche, lo stile di vita e l’alimentazione che seguiamo, il tipo di prodotti più o meno adatti che utilizziamo per skincare e make-up.
Solo da questo possiamo capire quanto la pelle sia importante! Eppure, forse, non la conosciamo adeguatamente.
Ecco perché abbiamo pensato a queste 6 curiosità sulla pelle, 6 informazioni preziose per la tua bellezza e la sua salute.

1. La pelle è un organo
Esattamente. Ed è anche curioso sapere che è il più grande di tutti: un essere umano di medie dimensioni è ricoperto da circa due metri quadrati di pelle.

pelle del viso

2. La pelle regola la temperatura del corpo
Fra le varie funzioni della pelle c’è anche quella di regolare la temperatura corporea: se aumenta, come accade, per esempio, quando si ha la febbre, le ghiandole sudoripare producono sudore che evapora attraverso la cute, nel tentativo di riportate i valori della temperatura alla normalità; quando, invece, fa molto freddo, i vasi sanguigni e i pori si restringono, evitando così che il calore si disperda.

3. Il ciclo vitale della pelle è di 28 giorni
La pelle ha un ciclo di ricambio di 28 giorni. Questo vuol dire che in questo lasso di tempo la pelle si rinnova completamente. Il processo è continuo, va avanti anche mentre dormiamo – la pelle può arrivare a rilasciare anche 30.000 cellule morte al minuto.
Questo processo può essere agevolato e stimolato tramite apposite pratiche – scrub e peeling – in modo da avere una pelle sempre “nuova”, fresca e vitale.

4. La pelle si auto-ripara
Quando la pelle viene danneggiata mette in atto dei meccanismi di autoriparazione efficientissimi. Nel caso di piccole ferite la guarigione è quasi immediata e senza conseguenze; nel caso di ferite di entità più importante la pelle origina del tessuto cicatriziale, che ha la caratteristica di essere privo di peluria e di ghiandole sudoripare.

5. La melanina
Il colore della pelle dipende dalla melanina, che viene sintetizzata dai melanociti, dalle cellule che si trovano nell’epidermide, lo strato più esterno della pelle. La loro quantità e attività è geneticamente prestabilita – una maggiore presenza di melanina determina un colore più scuro di pelle.

6. La pelle ci protegge
La pelle è in assoluto la nostra prima difesa contro le aggressioni esterne. Non a caso è definita barriera cutanea.



Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.