A Cosa Servono i Peli
Curiosità e bellezza

La depilazione fa ormai da tempo parte dei nostri rituali di bellezza, soprattutto in estate, quando mostriamo più centimetri di pelle nuda.
Culturalmente ci siamo abituati a considerare belle determinate aree del nostro corpo solo se sono prive di peli. Il discorso è valido per entrambi i sessi: alcune zone devono essere assolutamente depilate a garanzia della bellezza femminile, altre per quella maschile, alcune per la bellezza di entrambi. Eppure se la natura ci ha dotato di peli, questi devono pur servire a qualcosa, devono pur essere presenti sul nostro corpo per un motivo.

Oggi rispondiamo proprio a questa domanda: a cosa servono i peli?

Noi esseri umani apparteniamo alla classe dei mammiferi e fra tutti, nonostante il nostro brutto approccio con la peluria, siamo i più glabri.
La presenza più o meno estesa di peli sul nostro corpo ha svariate ragioni. Possiamo dire che la funzione più importante dei peli è quella percettiva: i peli funzionano come veri e propri sensori, in grado di captare stimoli tattili anche molto leggeri; i follicoli piliferi, poi, sono circondati da una fitta rete nervosa e che li amplifica.

epilazione

Scopri l'epilazione laser definitiva

I peli servono anche per preservarci dal surriscaldamento: oltre al sudore che evaporando ci raffresca, infatti, il nostro sottile strato di peli aiuta il nostro corpo ad autoregolarsi in base alle temperature dell’ambiente in cui viviamo.

I peli hanno anche un’importante funzione protettiva: i capelli, ad esempio, proteggono la testa dall’azione dei raggi solari e dai traumi, le sopracciglia proteggono gli occhi dal sudore e dalla pioggia e i peli del naso e delle orecchie ostacolano l'entrata di corpi estranei.

Evolutivamente discendiamo da esseri umani che vivevano cacciando e dovendo difendersi dalle aggressioni esterne, per cui la natura aveva previsto per loro una dotazione protettiva: i peli sulle gambe, sulle braccia e sulla schiena avevano la funzione di proteggere gli uomini primitivi da tagli, graffi, sfregamenti e persino dagli attacchi degli insetti molesti.
I peli presenti tuttora sul nostro corpo sono un’eredità di questa ancestrale necessità.
Ma non solo: i peli presenti in specifiche parti del nostro corpo hanno anche un’altra funzione di natura sessuale e, quindi, riproduttiva. Basti pensare ai capelli e alla loro importanza nella definizione dell’immagine, sia per le donne che per gli uomini. E, inoltre, la concentrazione di peli nelle parti intime e nelle ascelle è legata all’emissione di feromoni, che determinano l’attrattività a livello sessuale.




Prenota un appuntamento
Visita Gratuita, Clicca per chiamare
+393477191486
WhatsApp
oppure Invia la richiesta compilando il modulo, verrai contattato dal centro più vicino.